Culture lights corso formazione | IIlluminazione ecosostenibile per edifici storici e di interesse culturale – lezione 1

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Culture lights corso formazione | IIlluminazione ecosostenibile per edifici storici e di interesse culturale – lezione 1

19 Settembre 2024 | 9:00 - 17:00

ILLUMINAZIONE ECOSOSTENIBILE PER EDIFICI STORICI E DI INTERESSE CULTURALE – LEZIONE 1

Nell’ambito del progetto europeo Culture Lights – di cui ELCA European Lighting Cluster Alliance è coordinatore – prende avvio 1 percorso formativo curriculari VET (Vocational Educational Training) flessibili e incentrati sui bisogni dei professionisti (architetti, ingegneri, lighting designer) del mondo delle costruzioni nel quadro della conservazione e della sostenibilità degli edifici del patrimonio culturale con specifico focus sul tema dell’illuminazione sostenibile.

OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVO 1

Progettare e installare sistemi di illuminazione sostenibili in grado di preservare allo stesso tempo il valore culturale degli edifici

OBIETTIVO 2

Migliorare l’interazione tra i professionisti delle costruzioni e delle ristrutturazioni e i dipendenti/utenti degli edifici del patrimonio culturale

OBIETTIVO 3

Condividere i corretti comportamenti e stili di vita sostenibili nella conservazione degli edifici e sulle strategie di efficientamento energetico

LEZIONE 1

MODULO 1
L’illuminazione nella storia dell’architettura è il primo modulo offerto all’interno del percorso formativo promosso e progettato nell’ambito del progetto europeo Culture Lights. Si tratta di un modulo introduttivo che ripercorre la storia dell’illuminazione artificiale e la sua evoluzione dall’antichità all’età contemporanea.
MODULO2
Gestione energetica degli edifici storici Questo modulo fornirà le competenze necessarie comprendere i principali aspetti nella gestione dell’energia degli edifici storici e/o di interesse culturale. Durante il modulo, verranno discussi i seguenti temi: il concetto di energia, distinguendo tra fonti rinnovabili e non, sistemi di energia e vettori; le varie energie rinnovabili (solare, eolica, terrestre o marina) saranno affrontate per approfondire il loro utilizzo all’interno di un progetto che considera la sostenibilità, l’uso ragionato dell’energia e il risparmio energetico; e altro.

Dettagli

Data:
19 Settembre 2024
Ora:
9:00 - 17:00

Luogo

Villa Ca Marcello
Via dei Marcello n°13/11
Levada di Piombino Dese (PD), PD 35017 Italia
+ Google Maps