BannerWebsiteLIV
Light & Design Village: Il Cuore Creativo dell’Innovation Lab

Il 18 dicembre 2024, nella suggestiva cornice di Villa Cà Marcello a Piombino Dese, è stato presentato ufficialmente il progetto esecutivo dell’ Innovation Lab, pensato per supportare la filiera illuminotecnica attraverso due spazi all’avanguardia: il Light & Green Lab, in collaborazione l’Università IUAV di Venezia,  e il Light & Design Village. In questa edizione della nostra newsletter, vogliamo raccontarvi di più sul Light & Design Village, uno spazio che rappresenta il fulcro creativo e collettivo di questa iniziativa innovativa.

 

Un Villaggio per la Creatività e l’Innovazione

Il Light & Design Village, situato presso Villa Cà Marcello, nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’intera community del settore illuminotecnico: architetti, designer, ingegneri, prescrittori e installatori troveranno qui un luogo dove condividere idee, formarsi e collaborare.

Con i suoi oltre 300 mq, il Village è progettato per ospitare una vasta gamma di attività:

  • Formazione Specialistica: Workshop, corsi e seminari per approfondire le ultime tendenze del lighting design e della tecnologia applicata.
  • Sperimentazione e Prototipazione: Grazie a strumenti avanzati come stampanti 3D, le aziende potranno sviluppare soluzioni innovative e testarle sul campo.
  • Networking e Eventi: Uno spazio pensato per facilitare il dialogo tra professionisti, aziende e studenti, creando un ecosistema che favorisca la condivisione delle competenze e lo sviluppo di progetti collettivi.

Una Storia Radicata nel Territorio

La scelta di Villa Cà Marcello non è casuale: questo luogo emblematico della cultura e della tradizione veneta rappresenta un legame tra passato e futuro. Il Light & Design Village unisce il fascino storico della villa alla modernità delle tecnologie e dei servizi messi a disposizione della comunità del lighting.

Questa sinergia tra tradizione e innovazione riflette l’anima del progetto: rispettare le radici del territorio e al contempo proiettarsi verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Un Progetto per la Comunità

Il Light & Design Village non è solo uno spazio fisico, ma una piattaforma per creare una vera e propria comunità del lighting. Durante la presentazione, l’architetto Silvia Codato, Art Director del progetto artistico, ha sottolineato:

“L’obiettivo è creare una nuova comunità di competenze e scambi. Lo spazio è stato progettato per favorire la collettività, immaginando ambienti cooperativi e di condivisione, perché solo insieme possiamo affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione.”

Questa visione si concretizza in una progettualità che mira a mettere al centro le persone, coinvolgendo studenti delle scuole superiori e delle università, professionisti e aziende. Grazie a questa rete, il Light & Design Village diventerà un incubatore di talenti e di idee, capace di formare figure altamente qualificate e rispondere alle esigenze del mercato globale.

Obiettivi Ambiziosi per un Futuro Sostenibile

Il Light & Design Village si inserisce nel quadro delle politiche regionali RIS-3 (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization), che puntano a rafforzare settori strategici come quello dello Smart Living & Energy.

I principali obiettivi includono:

  • Promuovere l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili nel settore illuminotecnico.
  • Supportare le aziende nella ricerca applicata e nella certificazione dei prodotti.
  • Creare un ponte tra il mondo accademico e quello industriale per favorire lo sviluppo di competenze e la nascita di nuove opportunità lavorative.
Un Villaggio per Tutti

Il Light & Design Village sarà un luogo aperto e inclusivo, dove la comunità del lighting potrà incontrarsi, formarsi e crescere insieme. Il Village rappresenta un esempio concreto di come tradizione, innovazione e collaborazione possano convivere armoniosamente, costruendo le basi per un futuro più luminoso, sostenibile e creativo.

Ti aspettiamo!
Il Light & Design Village sarà inaugurato ufficialmente nel 2025, ma già ora potete scoprire di più su questa iniziativa e su come partecipare ai futuri eventi e attività. Restate sintonizzati per le prossime novità!

Condividi